[vc_row][vc_column][vc_facebook][vc_column_text]<\/p>\n
Professionisti delle Esperienze: Responsabili delle Esperienze ed Experiential Manager\u00a0\u00a0<\/span><\/strong><\/span><\/p>\n
<\/p>\n
Come pronosticato da Pine e Gilmore nel 1999, stiamo assistendo ad un passaggio dall\u2019economia dei servizi ad una economia delle esperienze, la trasformazione riguarda ormai non solo i settori storicamente legati al turismo (ricettivit\u00e0, ristorazione, artigianato artistico, eventi culturali, turismo culturale, esperienziale, rurale e agriturismo), ma anche quello dei servizi e della commercializzazione dei prodotti (marketing esperienziale). Questo comporta la necessit\u00e0 che le imprese si preparino a quella che potremmo chiamare la Transizione Esperienziale che permetter\u00e0 loro di mettere a disposizione i propri prodotti e servizi sotto forma di “Offerte Esperienziali”. Ecco, quindi, l’esigenza di nuove professionalit\u00e0 per governare il cambiamento causato dalla emergente economia delle esperienze.<\/p>\n
Le nuove figure Professionali<\/p>\n
Responsabile delle Esperienze (RdE) (5\u00b0 livello EQF)<\/strong><\/span><\/p>\n
Per i dettagli delle conoscenze, abilit\u00e0 e competenze si veda lo schema di riferimento: Responsabile delle Esperienze (RdE)\u00a0<\/strong><\/a><\/span><\/span><\/p>\n
Per i dettagli delle conoscenze, abilit\u00e0 e competenze si veda lo schema di riferimento: Regista di Esperienze (Experiential Manager)<\/a><\/strong><\/span><\/span><\/p>\n
Gli schemi di riferimento delle due professioni indicano\u00a0<\/p>\n
Ulteriori articoli sull’argomento: Speciale \u201cVerso un Economia delle Esperienze\u201d\u00a0\u00a0<\/a><\/strong><\/span><\/p>\n
Per ulteriori informazioni: info@aiptoc.it\u00a0<\/p>\n
Estratti dalla Banca Dati “Turismo Arti e Spettacolo”. Per la richiesta di riconoscimento dei vostri corsi: Riconoscimento Percorsi Formativi Esterni<\/strong><\/a><\/span><\/p>\n