[vc_row][vc_column][vc_facebook][vc_column_text]<\/p>\n
Turismo d’Avventura – Calcolo dei tempi di percorrenza dei sentieri escursionistici: Il metodo brasiliano<\/strong><\/span><\/p>\n
<\/p>\n
Area di riferimento: Speciale Turismo e Ambiente<\/a><\/strong><\/span><\/p>\n
Nota: Articolo estratto dal corso SPE42: Escursionismo e Sentierologia.\u00a0<\/a><\/strong><\/span><\/span><\/p>\n
Un elenco non esaustivo potrebbe essere il seguente:<\/p>\n
Rimandando, per brevit\u00e0, ad altre sedi per il dettaglio di tutti gli altri metodi, in questo articolo tratteremo unicamente il primo metodo (CAI) e il sesto metodo, chiamato “brasiliano” in quanto proposto anche dalla norma tecnica brasiliana ABNT NBR 15505-2:2019, Turismo de aventura \u2014 Caminhada Parte 2 \u2014 Classifica\u00e7\u00e3o de percurso (Norma Brasiliana). Del metodo 6 forniremo anche un esempio.\u00a0<\/p>\n
Metodo 1: Criterio basato sull\u2019esperienza (CAI)<\/strong><\/span><\/p>\n
Il primo criterio \u00e8 fornito dall\u2019esperienza ed \u00e8 molto approssimativo:<\/p>\n
Un escursionista mediamente allenato riesce a guadagnare in quota in media in un\u2019ora:<\/p>\n
Se l\u2019itinerario si svolge a quote superiori ai 2800-3000 metri, i tempi di marcia sono diversi: in genere in un\u2019ora si guadagnano in quota 250-300 metri in salita e 400-450 metri in discesa.<\/p>\n
I tempi indicati sono tempi effettivi che non tengono conto delle soste.<\/p>\n
Fonte: Manuale tecnico \u201cSentieri: Manuale tecnico per l\u2019individuazione la segnaletica e la manutenzione delle reti sentieristiche\u201d edito dalla Regione Lombardia nel 2019 che revisiona e aggiorna il Quaderno di escursionismo CAI \u201cSentieri\u201d, pianificazione, segnaletica e manutenzione\u201d ed. 2010<\/p>\n
Metodo 6: Metodo Brasiliano<\/strong><\/span><\/p>\n
Sostanzialmente il metodo, cos\u00ec come il metodo 5 si basa sul calcolo dell\u2019indice di sforzo ma tiene conto delle difficolt\u00e0 del terreno e indica valori diversi, a differenza di quelli previsti del CAI per le salite e le discese.<\/p>\n
Le grandezze proposte dal metodo brasiliano sono le seguenti:<\/p>\n
Le variabili per il calcolo sono:\u00a0\u00a0<\/p>\n
Vmp<\/strong> = 4, 3 o 2 km\/h a seconda del tipo di sentiero (Velocit\u00e0 media oraria sul piano in chilometri)<\/p>\n
Vms<\/strong>\u00a0= 0.2 km\/h (Velocit\u00e0 verticale media orario in salita in chilometri)<\/p>\n
Vmd<\/strong>\u00a0= 0.3 km\/h (Velocit\u00e0 verticale media orario in discesa in chilometri)<\/p>\n
D<\/strong>= distanza in chilometri del sentiero o della sezione interessata al calcolo<\/p>\n
H<\/strong>= dislivello della sezione interessata al calcolo<\/p>\n
Tp<\/strong>= Tempo di percorrenza sul piano orizzontale = D\/Vmp<\/p>\n
Ts<\/strong>\u00a0= Tempo di percorrenza in salita = H\/Vms<\/p>\n
Td<\/strong>\u00a0= Tempo di percorrenza in discesa = H\/Vmd<\/p>\n
Tdl\u00a0<\/strong>= Tempo richiesto per i dislivelli = Ts+Td<\/p>\n
Tmax<\/strong>\u00a0= Tempo massimo calcolato = Max(Tp, Tdl)<\/p>\n
Tmin<\/strong>\u00a0= Tempo massimo calcolato = Min(Tp, Tdl)<\/p>\n
TE\u00a0<\/strong>(Tempo di Escursione = Indice di Sforzo IS)<\/p>\n
La formula per calcolare il tempo di percorrenza (Indice di Sforzo) \u00e8 la seguente:<\/p>\n
TE = Tmax + (Tmin\/2)<\/strong><\/span><\/p>\n
Esempio<\/strong><\/p>\n
Consideriamo un percorso escursionistico di 10 Km costituito da 4 tratti (sezioni) ognuno di 5 Km, di cui il primo tratto in piano orizzontale ed il secondo tratto con un dislivello in salita di 300 m. Se consideriamo il ritorno. Il percorso intero pu\u00f2 essere pensato come ad un percorso di 20 Km suddiviso in 4 sezione dove la prima e quarta sezione di 5 km sono in piano, la seconda sezione in salita (+ 300 m) e la terza in discesa (-300 m)<\/p>\n
<\/p>\n
I dati<\/strong><\/p>\n
Ipotizziamo che la prima e quarta sezione siano da considerarsi percorsi facili (Vmp= 4 km\/h) mentre la seconda e la terza percorsi moderatamente difficili (Vmp=3 km\/h)<\/p>\n
I dati<\/strong><\/p>\n
Sezione 1<\/strong><\/p>\n
Tp<\/strong>= Tempo di percorrenza sul piano orizzontale = D\/Vmp = 5\/4 = 1.25 ore (30 minuti)<\/p>\n
Sezione 2<\/strong><\/p>\n
Tp<\/strong>= Tempo di percorrenza sul piano orizzontale = D\/Vmp = 5\/3 = 1.66 ore<\/p>\n
Ts<\/strong>\u00a0= Tempo di percorrenza in salita = H\/Vms = 300\/200 = 1,5 ora<\/p>\n
Sezione 3<\/strong><\/p>\n
Tp<\/strong>= Tempo di percorrenza sul piano orizzontale = D\/Vmp = 5\/3 = 1.66 ore<\/p>\n
Ts<\/strong>\u00a0= Tempo di percorrenza in discesa = H\/Vmd = 300\/300 = 1 ora<\/p>\n
Sezione 4<\/strong><\/p>\n
Tp<\/strong>= Tempo di percorrenza sul piano orizzontale = D\/Vmp = 5\/4 = 1.25<\/p>\n
Somma dei tempi di percorrenza sul piano orizzontale (Tp)<\/p>\n
1.25 ore (sezione 1) + 1.66 ore (sezione 2) + 1.66 ore (sezione 3) + 1.25 ore (sezione 4) =\u00a05,82\u00a0<\/strong>ore<\/p>\n
Somma dei tempi di percorrenza sui piani non orizzontali (Tdl)<\/p>\n
1,5 ora (sezione 2) + 1 ora (sezione 3) =\u00a02.5<\/strong>\u00a0ore = 2 ora e 30 minuti<\/p>\n
Tmax<\/strong>\u00a0= Tempo massimo calcolato = Max(Tp, Tdl)=\u00a05,82<\/strong>\u00a0ore<\/p>\n
Tmin<\/strong>\u00a0= Tempo massimo calcolato = Min(Tp, Tdl) =\u00a02.5<\/strong>\u00a0ore<\/p>\n
TE = Tmax + (Tmin\/2) = 5,82 + (2.5\/2)= 7.07 ore = 7 ore e 4 minuti circa<\/strong><\/p>\n
I tempi indicati sono tempi effettivi che non tengono conto delle soste.<\/p>\n
Ignazio Caloggero<\/p>\n
Presidente AIPTOC – Associazione Italiana professionisti del Turismo e Operatori Culturali<\/p>\n
Area di riferimento: Speciale Turismo e Ambiente\u00a0\u00a0<\/a><\/strong><\/span><\/p>\n
[\/vc_column_text][\/vc_column][\/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text bb_tab_container=””]<\/p>\n
Percorsi Formativi Professionalizzanti e Tematici (Corsi Base o di aggiornamento) riconosciuti da AIPTOC – Area Ambiente<\/strong><\/p>\n
Estratti dalla Banca Dati “Turismo Arti e Spettacolo”. Per la richiesta di riconoscimento dei vostri corsi: Riconoscimento Percorsi Formativi Esterni<\/strong><\/a><\/span><\/p>\n
[\/vc_column_text][\/vc_column][\/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text bb_tab_container=””]<\/p>\n
Corsi Professionalizzanti\u00a0<\/strong><\/span><\/p>\n
[\/vc_column_text][\/vc_column][\/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text bb_tab_container=””]<\/p>\n