Interprete del Patrimonio Ambientale: Schema di riferimento

  • Schema C) Professione non regolamentata 

    Lo schema di riferimento si basa sul modello ‘Ciclo delle Competenze‘ ed è in linea con il ‘Tourism, Arts, Heritage Competence Framework (TAH-CF)’. il TAH-CF è definito in conformità con il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), la Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 2009/C 155/02 (ECVET) e lo schema APNR (Attività Professionali Non Regolamentate) adottato dall’UNI per la normazione tecnica delle professioni non regolamentate.”

    Descrizione

    PPC14/P4: Interprete del Patrimonio Ambientale (VII Livello EQF)

    Nota: L’Interprete del Patrimonio Ambientale è una delle quattro specializzazioni dell’Interprete del Patrimonio. Pertanto, al fine di avere una visione globale della figura professionale,  si riporta lo schema generale che racchiude le quattro specializzazioni. 

    L’Interprete del Patrimonio è una figura professionale, ad alto contenuto intellettuale che possiede competenze specifiche per Svolgere attività di:

    • Ideazione, Progettazione, Realizzazione, Partecipazione, Comunicazione, Realizzazione, Valutazione, Miglioramento e Innovazione inerenti ai Servizi Interpretativi (interpretazione mediata) e ai percorsi di Esperienze di Interpretazione (interpretazione diretta).
    • Individuazione, Catalogazione, Conoscenza, Interpretazione, Documentazione, Conservazione, Tutela, Valorizzazione, inerenti al Patrimonio Culturale

    L’Interprete del Patrimonio ha una profonda conoscenza del proprio territorio e del patrimonio culturale nelle sue varie forme da quello materiale (beni culturali storico-artistico, beni paesaggistici e naturali) a quello immateriale (tradizione, folklore, arte, enogastronomia, artigianato tipico, storia e tradizioni locali) al fine di individuare e predisporre, in modo sistemico, sia servizi interpretativi sia percorsi unici di esperienze di interpretazione culturale.  L’interprete del Patrimonio Culturale inoltre adotta un approccio sistemico che mette in risalto, durante l’intero percorso interpretativo, aspetti tipici dell’apprendimento esperienziale: motivazione, relazioni interpersonali, multi-sensorialità, identità locali, centralità ed unicità dei partecipanti e originalità degli strumenti utilizzati.

    Nota:

    • Servizi di Interpretazione (interpretazione mediata): Realizzazione degli strumenti e dei servizi di comunicazione (cartelli, segnaletica, mappe, opuscoli illustrativi, guide, volantini, produzioni e postazioni multimediali, allestimenti, siti web, app, ecc.) e progettazione dei Percorsi di Interpretazione e deiPiani di Sviluppo Locali basati sull’Interpretazione
    • Percorsi di Esperienza di Interpretazione (interpretazione diretta): Iniziative che prevedono la partecipazione diretta sia degli interpreti sia degli ospiti nelle attività interpretative.

    Al fine di tenere conto, delle diverse specializzazioni operanti nel settore dell’interpretazione e della corretta assegnazione delle abilità, conoscenze e competenza, vengono prese in considerazione quattro profili specialistici ai fini dell’esercizio della professione di Interprete del Patrimonio Culturale (Heritage Interpreter):

    • PPC14/P1: Interprete del Patrimonio Archeologico 
    • PPC14/P2: Interprete del Patrimonio Storico – Artistico 
    • PPC14/P3: Interprete del Patrimonio Demoetnoantropologico  
    • PPC14/P4: Interprete del Patrimonio Ambientale 

    Note:

    1. La differenza tra le varie forme di Interpretazione del Patrimonio Culturale è legata esclusivamente al grado di specializzazione settoriale e agli strumenti utilizzati durante l’intero percorso di interpretazione, in quanto ogni Interprete deve comunque avere una robusta conoscenza e competenze in tutti i settori. Pertanto, non esisteranno distinte professionalità ma un’unica professionalità (Interprete del Patrimonio Culturale) specializzato in uno o più settori che hanno attinenza con il Patrimonio Culturale nel senso più ampio del termine.
    2. È considerato Interprete del Patrimonio Culturale il professionista che ha la preparazione per svolgere le attività associate ad almeno uno dei cinque profili indicati.
    3. Un Interprete del Patrimonio Culturale opera in una o più delle aree indicate.

    L’Interprete del Patrimonio può essere un dipendente o un lavoratore autonomo che fornisce le sue prestazioni a Centri specializzati, Musei, Ecomusei, Enti locali, Associazioni culturali Enti gestori del Patrimonio Culturale. La sua attività può svolgersi sia in ambienti chiusi (aule, laboratori, musei ed ecomusei), sia all’aperto a contatto diretto con i luoghi di interesse per lo svolgimento dell’esperienza di interpretazione culturale.

    Normativa di riferimento

    • Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF)
    • Raccomandazione 2009/C 155/02 (Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale -ECVET)
    • Legge 4/2013 relative alle professioni non regolamentate

    Compiti e attività specifiche

    Al fine di tenere conto, nell’assegnazione dei compiti, è stata effettuata la seguente distinzione:

    • Compiti fondamentali: compiti indispensabili per la figura professionale
    • Compiti facoltativi: compiti aggiuntivi ai fondamentali che sono a discrezione del singolo professionista

    I singoli compiti possono essere eventualmente descritti da un insieme di attività specifiche ad essi associati.

    Di seguito vengono elencati i compiti e le attività specifiche associando, per ogni compito o attività specifica i requisiti di conoscenze, abilità e autonomia e responsabilità (competenze). 

    Compiti fondamentali e attività specifiche per tutti i profili specialistici

    • T1: Effettuare attività di studio, ricerca e analisi nell’ambito dell’Interpretazione del Patrimonio e nelle discipline affini e collegate
    • T2: Individuare, catalogare, analizzare, interpretare e documentare il Patrimonio Culturale
    • T3: Analizzare il Contesto di riferimento
    • T4: Valutare i bisogni e le aspettative dell’utenza reale e potenziale per il settore di riferimento
    • T5: Individuare scopo, obiettivi e tipologia dell’interpretazione del percorso di esperienza di interpretazione del Patrimonio (caratteristiche del servizio)
    • T6: Progettare e realizzare percorsi di Esperienza si Interpretazione del Patrimonio Culturale (interpretazione diretta)
    • T7: Progettare e realizzare Servizi Interpretativi del Patrimonio Culturale (interpretazione mediata)
    • T8: Comunicare 
    • T9 Monitorare e valutare
    • T10: Migliorare (miglioramento continuo)
    • T11: Realizzare, Curare eventi espositivi su tematiche culturali

     

    Criteri di Valutazione del profilo

    Per l’attestazione del possesso dei requisiti di competenze, abilità e conoscenze relativi alla professione si propone di tenere in considerazione metodologie che tengono conto dei seguenti aspetti in modo non mutuamente esclusivi, vale a dire eventualmente in combinazione tra di loro:

    • Titoli di studio rilasciati in ambito accademico (Apprendimento Formale)
    • Formazione Specifica (Apprendimento Non Formale)
    • Esperienza lavorativa o professionale (Apprendimento Informale)

     

    Requisiti di accesso alla figura professionale 

    • Aver frequentato percorsi formativi specifici per la figura professionale in oggetto organizzati/riconosciuti da Università, Regioni o da Associazioni di professionisti istituiti ai sensi della legge 4/2013 e riconosciuti dal MISE e almeno sei mesi, anche non continuativi, di comprovata esperienza lavorativa o professionale nella qualità di Interprete del Patrimonio Culturale.

    Oppure

    • Essere inseriti in Registri di Associazioni di Professionisti costituiti ai sensi della legge 4/2013 e riconosciuti dal MISE purché riferenti alla figura professionale in oggetto e aver ottenuto Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale ai sensi della legge 4/2013

    Oppure

    • Laurea in: Scienze naturali, ambientali o equipollente, Scienze geologiche, Scienze della Formazione e della Comunicazione, Storia, Archeologia, Lettere Moderne con indirizzo educativo e almeno due anni, anche non continuativo, di comprovata esperienza lavorativa o professionale come Interprete del Patrimonio Culturale

    Oppure

    • Almeno 3 anni di comprovata esperienza lavorativa o professionale come Interprete del Patrimonio Culturale ed aver superato un esame specifico atto a valutare le conoscenze, abilità e competenze previste dal presente standard.  

     

Schema aggiornato: Interprete del Patrimonio Ambientale